Sapevi che Bibione vanta una lunga tradizione nell’accoglienza turistica? Pensa che la sua storia come località balneare ha inizio ufficialmente nel 1960, ma bisogna tornare indietro di qualche miglialio di anni, esattamente nel V millennio a.C. per risalire ai primi insediamenti umani.
I Romani ne fecero una colonia dal II secolo a.C.; ne abbiamo una prova grazie a scavi archeologici che hanno portato alla luce mosaici, monete, vetri e terracotte. Dall’avvento del Cristianesimo alle invasioni barbariche, Bibione passò poi sotto il dominio della Serenissima, vale a dire la Repubblica di Venezia, che però non se ne curò molto, tanto che Bibione e i suoi dintorni furono invasi da flora e fauna selvatiche. Di seguito, passò sotto il controllo di Napoleone, degli Asburgo e infine venne annessa al Regno d’Italia, grazie al quale furono realizzate opere di bonifica per rendere più salubre il territorio e favorire gli insediamenti.
Il potenziale turistico si manifestò a partire dagli anni ’50 dello scorso secolo grazie alla bellissima sabbia dorata e al mare. Da quegli anni, si realizzarono hotel, villette nella grande pineta, condomini, campeggi, villaggi. Non potevano mancare un’efficiente rete stradale e un’ampia scelta di servizi destinati ai turisti. Fu in quegli anni che la fama di Bibione varcò i confini nazionali, soprattutto in Austria e in Germania. Con gli anni, le terme, gli hotel sempre più organizzati, la cura della splendida pineta e i servizi sempre più mirati, hanno reso Bibione una delle destinazioni top per vacanze al mare, vacanze nella natura, vacanze di sport, di piaceri della buona tavola, divertimento e benessere.